Situata nel quartiere Monti, via Urbana ricalca il percorso di un’antica strada romana, il vicus Patricius, sede di residenze aristocratiche di epoca repubblicana e imperiale.
L’immobile al civico 152 risale alla seconda meta del XIX secolo. Nel 1876 era il Teatro Manzoni, trasformato in cinematografo nel 1932 e poi riconvertito in sede tipografica del quotidiano Il Messaggero nel 1962.
Via Urbana 152, Roma.
Qualche anno fa l’edificio ormai in disuso e stato acquisito da Navarra Iniziative Immobiliari (società del Gruppo Italiana Costruzioni che cura lo sviluppo immobiliare), per il suo recupero e la trasformazione ad uso residenziale.
Progettato dallo studio 3C+t Capolei Cavalli Architetti Associati, il recupero e la trasformazione dell’edificio in via Urbana 152 a Roma, per una destinazione d’uso residenziale ad alto livello qualitativo, ha comportato numerosi operazioni preliminari d’indagine archeologica vista la centralità e la storicità della zona.
Ingresso.
Il progetto interviene con decisione nel predisporre abitazioni d’elevato standard qualitativo: tagli dimensionali differenziati, da monolocali ad alloggi di grande superficie, ed alloggi duplex, descrivono un complesso variegato, accompagnandosi ad una notevole attenzione alle finiture e alle componenti degli alloggi.
Interni di un appartamento.
Per tutti i bagni del complesso, i progettisti ed il developer, hanno scelto RiFRA.
Uno dei bagni RiFRA installati in via Urbana.
Il nucleo dell’intervento si dispiega nella corte: è il luogo, a pianta rettangolare, sul quale si concentrano affacci a balcone continuo per gran parte degli alloggi, proponendo una sorta di logge come in un teatro all’aperto.
La corte interna.
La struttura dei balconi con mensole e parapetti metallici, insieme alle ricorrenti presenze vegetali, rende spettacolare l’invaso, paragonabile ad una sala all’aperto, in cui si possono svolgere attività di relazione, fra sedute in pietra, superfici a verde e fioriere, ed un’intera parete verde come fondale, di valore anche scenografico.
Verde.
A nome di RiFRA ringrazio lo studio 3C+t Capolei Cavalli Architetti Associati, e la società Italiana Costruzioni S.P.A. per la scelta di RiFRA come partner del progetto per l’arredamento di tutti i bagni degli appartamenti di questo progetto nella Capitale d’Italia.
Gli architetti Capolei sono stati ospiti del nostro Talk Show “DesignTalk”, dove hanno parlato anche di questo progetto, insieme alle loro esperienze professionali:
Matteo Rivolta
Presidente, RiFRA Milano.
PS: Se vuoi rimanere aggiornato seguici sulle nostre pagine social:
https://www.facebook.com/RifraMilano/
https://www.instagram.com/riframilano/?hl=it
https://www.youtube.com/rifra
Lascia un commento